Una preparazione dolce con l’albume, perfetta come colazione o dolce per cene con ospiti.
Una preparazione dolce con l’albume, perfetta come colazione o dolce per cene con ospiti.
Un’alternativa alla classica frittata di sole uova, adatta anche ai più piccoli perchè realizzabile con tante formine simpatiche.
Un piatto unico delizioso, ottimo da fare in caso di frigo vuoto e con quel che si ha a disposizione!!
Un piatto sfizioso e allegro, da servire come antipasto per le vostre cene in compagnia o come piatto unico.
Le mille e una con la quinoa!
Oggi vi presentiamo una ricetta light e sana preparata utilizzando la quinoa.
La quinoa è un ottimo alimento, tanto da esser considerata un super food. Negli ultimi anni ha visto accrescere la sua fama e il suo utilizzo in cucina. Erroneamente viene considerata un cereale: in realtà essa è uno pseudo-cereale più vicina alla famiglia degli spinaci, delle barbabietole e dell’amaranto. E’ completamente priva di glutine e per questo motivo molto utilizzata nella dieta di celiaci e intolleranti al glutine.
La quinoa è composta per il 60% da carboidrati complessi a basso indice glicemico. Aiuta quindi a contenere i livelli di zucchero nel sangue e ha un potere saziante abbastanza elevato. Proprio per il suo alto potere saziante è particolarmente indicata a fronte di una dieta ipocalorica.
Anche i valori nutrizionali sono molto buoni. 100 g di quinoa apportano 64,16 g di carboidrati, 14,12 g di proteine e 6,07 g di grassi (0,71 saturi). E’ molto ricca anche di vitamine soprattutto la vitamina C, B2 ed E.
La quinoa è impiegata nella preparazione di molte ricette: timballi, insalate, polpette, burger vegetali etc. Bisogna comunque tenere in considerazione prima di cuocerla il risciacquo che risulta fondamentale.
I semi di quinoa infatti contengono saponine che conferiscono a questo pseudo-cereale un sapore amaro e piuttosto sgradevole. Risultano inoltre tossiche per il nostro organismo. Prima di essere messa in commercio viene lavata accuratamente con meccanismi industriali per eliminare la maggior parte di questa sostanza.
Nonostante questo il lavaggio a casa risulta fondamentale. Prima di ogni cottura dunque lavatela accuratamente sotto acqua corrente. Se avete del tempo a disposizione potreste lasciarla in ammollo un paio di ore e risciacquarla successivamente.
La ricetta che vi presentiamo oggi è semplice e veloce da preparare. Vi basterà cuocere la quinoa e mantecarla insieme a pomodorini, salmone e avocado (mi raccomando sceglietelo a giusta maturazione).
E’ un piatto completo, sano e leggero che incontrerà il gusto di grandi e piccini!
Il Riso alla Cantonese Light!
Il Riso alla cantonese è un piatto che proviene direttamente dalla tradizione culinaria cinese. Dagli asiatici chiamato Riso fritto è molto conosciuto anche in Italia perchè sovente presente nel menù di tutti i ristoranti cinesi.
E’ un piatto molto saporito di cui noi vi presentiamo una ricetta light: una versione più leggera quindi ma che mantiene comunque tutte le sue note orientali.
E’ una pietanza facile e veloce da preparare che prevede l’utilizzo di pochi ingredienti.
L’ingrediente principe è il riso: sceglietene uno a chicco lungo e sottile come ad esempio il Basmati se volete ricreare una versione il più possibile simile a quella originale.
In Cina è abitudinario l’uso del cuociriso, un elettrodomestico che cuoce il riso con una certa quantità di acqua portando la temperatura della stessa a circa 100 °C. In questo modo il riso a fine cottura risulterà molto amidoso.
Se non hai il cuociriso puoi lessare il riso in acqua bollente leggermente salata e scolarlo lasciandolo indietro di cottura di circa 2 minuti. Questo perchè il riso andrà saltato in padella e quindi la sua cottura prolungata insieme ai restanti ingredienti: piselli, cubetti di prosciutto cotto e uovo.
Un altro ingrediente che fa sicuramente la differenza all’interno di un buon piatto di Riso alla cantonese è la salsa di soia.
Per una versione più leggera come quella che vi presentiamo noi potete sceglierne una light che rispetto a quella originale contiene fino al 43% di sale in meno.
Sovente il Riso alla cantonese, come altre pietanze asiatiche, vengono preparate all’interno del wok. Questa famosa pentola semisferica non è fondamentale ma renderà il vostro piatto molto più succulento. La base del wok a diretto contatto con la fiamma consente cotture brevi e con poco olio.
Un piatto semplice e leggero con tutti i sapori della primavera!
La ricetta è per 4 persone. All’incirca 14 pancake di media dimensione.
Farrotto allo zafferano con vellutata di zucchine
sono venuti circa 16 pezzi, più o meno 175-195 calorie l’uno
195 Kcal se mettete noci
