Crocchette di riso basmati e melanzane che accompagneranno i nostri pasti light.
Crocchette di riso basmati e melanzane che accompagneranno i nostri pasti light.
Un modo alternativo per mangiare i pancake!
Io al posto dello yogurt di soia ho messo yogurt greco e marmellata ed è venuto buonissimo!
Si può variare come più piace a voi!
Provare per credere!
Un piatto unico molto gustoso e dal sapore un po etnico.Tante verdure croccanti con piccoli pezzetti di pollo per un pasto buono,sano e saporito!
Una torta all’acqua semplicissima, la cui cottura al microonde richiede davvero pochi minuti!
Tortino salato con farina di ceci, salmone e broccoli
Parmigiana di melanzane light
Questa è la mia torta light, morbidissima, rivisitata partendo da una ricetta trovata sul web.
E’ davvero leggera e sofficissima, non contiene uova nè latte e burro, adatta ad una alimentazione vegana: io ho utilizzato stevia al posto dello zucchero bianco (anche se a me piace amara quindi dovreste comunque zuccherare di più di quanto ho fatto io nella sostituzione), farina integrale bio macinata a pietra, latte di kamut, olio di semi di girasole dimezzandone la dose ed aggiunto acqua naturale. L’ho mangiata con un cucchiaino di purea d’albicocca senza zucchero. Nelle istruzioni inserisco la ricetta modificata che ho utilizzato io, tra parentesi l’originale.
Pane di segale integrale, adatto sia per la colazione, ai pasti o come merenda
La ricetta che vi presentiamo oggi è quella di una simil farinata di ceci ovvero una focaccia diversa da solito ma molto gustosa. L’ingrediente particolare che viene utilizzato è la farina di ceci che negli ultimi anni ha acquisito sempre più importanza in cucina e sulle nostre tavole.
Simil farinata di ceci: un ottimo sostituto del pane
La farina di ceci è un ottimo alimento ed è molto versatile. Utilizzata in molte ricette tradizionali della nostra penisola (basti ricordare le panelle siciliane, la farinata ligure, la cecina toscana etc) essa gode di ottimi valori nutrizionali. Per ogni 100 g apporta infatti circa 320 kcal con il 60% di carboidrati, 20% di proteine vegetali ad elevato valore biologico, 6% di grassi e la restante parte di acqua. E’ inoltre ricca di Vitamina C, Vitamina A, Vitamina E e Vitamine del gruppo B.
La farina di ceci conserva tutto il profumo e il sapore del legume da cui proviene. Si adatta a molte preparazioni ed è un valido aiuto in cucina.
Questa ricetta ricorda molto la famosissima farinata di ceci ligure ma a differenza di quest’ultima aggiunge degli ingredienti.
Infatti essa viene realizzata con un misto di farina di tipo 1 (sostituibile con qualsiasi farina integrale) e farina di ceci. Contenendo una piccola parte di lievito di birra viene lasciata, in un posto caldo, a lievitare per circa 2 ore.
L’impasto di questa focaccia può essere arricchito a piacimento con le spezie e le piante aromatiche che più preferite: rosmarino, curcuma, curry, paprika etc. Date spazio alla vostra fantasia!
Una volta cotta potrete gustarla calda o lasciarla freddare servendola a tavola come sostituto del pane o riempirla con affettati magri, uova, pesce, formaggi leggeri, carne e molte verdure a completare il vostro pasto. Si presta molto ad essere preparata per pic nic e gite fuori porta e vi stupirà per la sua morbidezza.
Focaccine facili e veloci, sane e leggere, da farcire come più ci piace per un pranzo veloce o da portare ad una scampagnata!
