Archivi: Recipes

Budino light di avena al cocco, ananas e crema di mandorle

Se una mattina vi viene voglia di un goloso ma light e proteico budino a colazione, questa ricettina fa al caso vostro! Ecco un budino light di avena al cocco, ananas e crema di mandorle! Ha la consistenza è proprio simile a quella di un budino e sazia tanto tanto tanto!!

Ingrediente chiave per il nostro budino light
Alla base del nostro budino light c’è l’avena, un cereale dalle mille proprietà benefiche. Essa ovviamente si trova in commercio sotto forma di fiocchi. Potete trovarli facilmente nei negozi bio, tipo Naturasì, ma anche nei grandi supermercati, che ad oggi stanno al passo con i tempi e con le nuove necessità alimentari.

L’avena è un cereale ottimo per la colazione perché non porta picchi glicemici e da energia a lungo termine. Essa è infatti un carboidrato a lenta digestione, per questo la inseriamo della categoria dei carboidrati buoni.

L’avena ha un elevato contenuto di fibre che aiutano in caso di stitichezza poiché favoriscono il corretto funzionamento intestinale. Esse sono funzionali nelle diete dimagranti per placare l’appetito e normalizzare il peso corporeo. Sono un valido sostegno inoltre per la nostra digestione.

L’avena contiene inoltre potenti antinfiammatori, chiamati avenantramidi, che ci proteggono dai tumori favorendo l’inibizione della cresciuta delle cellule tumorali. Non dimentichiamo inoltre che è un ottimo alleato per chi deve tenere sotto controllo il colesterolo e per chi soffre di celiachia.

L’avena è il cereale più ricco di proteine (12,6-14,9%) e di acidi grassi essenziali, come l’acido linoleico. La farina d’avena è un alimento nutritivo e rinforzante.

Suggerimenti per la preparazione del budino light
Sappiamo tutti che prima di mangiare con la bocca, si mangia con gli occhi. Per questo motivo prestare attenzione alla presentazione dei nostri piatti è importante, ma allo stesso tempo non dev essere uno stress! Per questo vi suggeriamo di usare degli stampini o delle formine per la realizzazione dei budini. In questo modo potrete facilmente presentarli anche ai bambini!

Continue Reading
 

Rotolo light alle nocciole

Ispirandomi al famoso, e decisamente poco light, rotolo alla nutella, ed unendo a questo la mia passione per le nocciole, ho deciso di preparare un dolcino davvero tanto light, da gustare con gli occhi e con la bocca. Ecco il rotolo light alle nocciole!!

Come preparare un rotolo light
Per preparare un rotolo light bisogna in primis rendere light i suoi componenti, cercando di eliminare e alleggerire ciò che meno ci serve. In questo modo il latte intero diverrà latte scremato o latte vegetale (noi useremo quello di nocciole), lo zucchero verrà ridotto, eccetera.

La ricetta prevede l’uso della farina di riso, una farina che permette a questo rotolo di definirsi adatto ai celiaci. L’amido di mais ci aiuterà a rendere il tutto soffice. Dolcifichiamo il composto con zucchero di canna integrale, che possiamo sostituire con altri dolcificanti, siano essi naturali o sintetici. Per scoprire come, clicca qui!

Ingrediente chiave del rotolo light: il latte alla nocciola
Al posto del latte intero, che è sicuramente buonissimo ma ricco di grassi, usiamo il latte scremato (o altre tipologie di latte). Noi vi suggeriamo il latte vegetale alla nocciola, che darà gusto al rotolo ed alla crema. E’ possibile acquistarlo di varie marche, una delle più conosciute e facilmente trovabile nei supermercati è la Alpro. Vi ricordo però che produrlo in casa è altrettanto facile: basta avere delle nocciole e dell’acqua! Tritare le nocciole ed immergerle in un litro di acqua per una notte, e filtrare il tutto il giorno dopo con l’ausilio di un colino ed un panno a maglia sottile. Et voilà! Avremo così il nostro latte alla nocciola, ricco di proprietà nutritive.

Ora non ci resta che preparare tutto ed assemblare il nostro rotolo light!
Pronta la base, pronta la crema, uniamo i due componenti ed arrotoliamo. Possiamo finalmente decorare a piacere e gustare!

Una porzione del rotolo light avrà circa 160 kcal!

Continue Reading
 

Nasello con mele, uvetta e Bacche di Goji

Un secondo piatto facile e veloce, soprattutto leggero e sfizioso con un dolce retrogusto ottimo per una cena leggere che sorprenderà gli ospiti. Un ottima ricetta per preparare del pesce light, in maniera alternativa ed innovativa. Ecco il nasello con mele, uvetta, bacche di goji e tanti semi utili per la nostra salute ed alimentazione!

Il Nasello dalle tante proprietà
Il nasello è un pesce d’acqua salata. Il suo nome scientifico è Merluccius, cioè “luccio di mare” poiché somiglia al luccio. Il nome Merluccius deriva da Maris Lucius, il nome con cui il nasello veniva chiamato nel Medioevo.

Il nasello è un pesce caratteristico, di colore argenteo, che risulta più chiara sui fianchi, più grigia sul dorso e più argentea sulla pancia. Ha un corpo allungato e snello, è ricoperto di squame di piccola dimensione, ha un muso a punta, gli occhi grandi, una testa lunga e piatta. Ha una bocca grande e dei denti appuntiti. Arriva ad una lunghezza massima di 100-110 cm e ad un peso massimo di 15 Kg.

Nasello o Merluzzo? Quale scegliere?
Il nome scientifico del nasello, ossia Merluccius, crea confusione. Molti infatti ritengono che il nasello ed il merluzzo siano lo stesso pesce, in realtà non è così! Il merluzzo appartiene ad una famiglia ed una specie differente da quella del nasello, ha dimensioni più grandi, un corpo tozzo e tre pinne dorsali separate. Esso vive nelle acque fredde, in genere in nord Europa ed in nord America, mentre il nasello preferisce le acque del Mar Mediterraneo.

Questi due pesci hanno caratteristiche nutrizionali differenti, anche se entrambi sono ricchi di omega 3 nella stessa misura.

Valori nutrizionali
Un filetto di nasello apporta solo 82 kcal per 100 gr!! Al suo interno è composto da:

proteine 96%
grassi 4%
L’alta percentuale proteica lo rende un cibo idoneo alle diete ipocaloriche e/o iperproteiche. I grassi contenuti al suo interno sono invece un ottimo alleato del nostro cuore perché principalmente grassi buoni e ricchi di omega 3

Continue Reading
 

Fusilli integrali con crema di Verze e Gamberetti

Piatto semplice e gustoso, dal gusto raffinato e leggero della crema verde ma col tocco piccante del peperoncino. Eccovi i nostri fusilli integrali, accolti da una crema di verze e gamberetti.

Fusilli integrali o di semplice grano duro?
Una delle chiavi che rendono maggiormente light e sano questo piatto sono sicuramente i fusilli integrali. La pasta integrale, ma in genere le farine integrali, sono sicuramente preferibili alle farine bianche, classiche 00 e simili. Perché? Per tutte le proprietà contenute dall’integrale, che si vengono invece a perdere nella lavorazione del prodotto. Le motivazioni sarebbero ancora molte, ma per ampliare l’argomento, vi rimandiamo all’articolo sui carboidrati.

Al contrario di quanto si possa pensare, mangiare la pasta in quanto fonte di carboidrati, è molto importante. Questa in primis è un ottima fonte di energia, di fibre e di nutrienti necessari per il nostro organismo, ma è un carboidrato necessario per il nostro dimagrimento. I carboidrati, infatti, non devono essere mai del tutto eliminati dalla nostra dieta, al contrario sono un ottimo carburante per il nostro fisico.

Cosa succede se smettiamo di mangiare pane e pasta? In breve, abbiamo basse prestazioni, calo di attenzione, calo del buon umore, affaticamento, mal di testa, e soprattutto non perdiamo realmente peso ma solo liquidi che si accumulano, ma nulla di più.

I nostri fusilli integrali si sposano con gamberetti e verza
Creiamo un piatto unico perfetto con l’aggiunta di una proteina leggera, di pesce, come il gambero. I gamberetti sono infatti un crostaceo davvero light, contenente pochissime calorie e tante proteine. Facciamo attenzione però a non abusarne durante la settimana, poiché può portare reazioni allergiche nei soggetti più deboli.

Adagiamo il tutto in un collante perfetto: una crema di verdure, in questo caso di verze. Ricordiamoci di tenere sempre conto della stagionalità delle verdure che usiamo nelle nostre preparazioni! Per esserne certi, consulta la tabella qui! E’ possibile sostituire le verze con le zucchine, che si sposano anch’esse molto bene con pasta e gamberi.

Ora non ti resta che provare questo splendido piatto light!

Continue Reading
 

Bugie di Carnevale o Chiacchiere Light

E’ Carnevale, e come ogni anno i banchi dei supermercati si riempiono di bugie, o chiacchiere, bellissime e profumatissime. Come ogni anno le guardo, ci rifletto, e non le acquisto. Perché? Perché sono un dolce in genere poco light, o quasi per niente, soprattutto nella loro versione fritta. Quest anno ho però deciso di non rinunciare alla festa, a questo dolce ed al suo significato. Mi sono chiesta, come posso rendere light le chiacchiere?? Ed eccoci qui, vi presento il mio successone: le chiacchiere light!

Chiacchiere light: le sostituzioni
Per prima cosa ho deciso di non friggere le chiacchiere light, ma cucinarle al forno. La cucina nel forno permette di dimezzare l’apporto calorico, rendendo le chiacchiere più leggere e più digeribili.

Ho usato un solo uovo e meno farina, considerando una porzione per 2 persone, massimo 3. Se volete farla per 4, aumentate la farina. Consiglio di lasciare un solo uovo, al massimo aggiungerci solo dell’albume.

Il composto potrà risultare un pò duro, per questo ho aggiunto dell’acqua. Potete anche usare del latte scremato, a vostro gradimento. Le calorie non varieranno di molto, quindi dipende dai vostri gusti.

Per dare gusto e sapore alle nostre chiacchiere light, usiamo in primis la scorza grattugiata di un limone, meglio se bio. Sapete che i pesticidi e le componenti chimiche usate vengono a depositarsi proprio sulla buccia, per questo prediligiamo il bio almeno in questo caso.

Le chiacchiere originali prevedono l’uso di due cucchiai di liquore, in genere grappa, ma c’è anche chi usa il limoncello o l’anice. Potete metterceli, non aumenteranno di molto le kcal. Io personalmente ho usato l’aroma al Rum, acquistato da Lidl ma facilmente reperibile nei negozi per dolci o nei grandi supermercati.

Qualche trucco per preparare le Chiacchiere light
Il vero trucco per la preparazione delle chiacchiere light, ma in generale dei dolci che si stendono col matterello, come i biscotti, è l’uso del foglio di silicone! Esso serve a non far attaccare la pasta sul vostro piano d’appoggio, senza aggiungere costantemente farina, che non fa che aumentare le nostre calorie.

Il foglio vi servirà anche come base nel forno, al posto della classica carta forno. Eviterete sprechi di ogni genere!

E’ possibile acquistarlo un po’ ovunque, ma accertatevi che possa andare in forno

Continue Reading
 

Focaccine light allo yogurt greco

Ciao a tutti! Nuova ricetta sfiziosa e leggera, sono le mie Focaccine light allo yogurt! Leggerissime e sfiziose, sono SENZA LIEVITO E SENZA GRASSI! Perfette per essere gustate ad un buffet, ad una festa, da sgranocchiare davanti alla tv o da servire come antipasto ad amici e parenti.

Una pizzetta come queste avrà si e no 20 calorie l’una, proprio poche! Provatele, sono velocissime e facilissime, dovrete impastare, stendere, tagliare le pizzette, condirle, cuocerle e buon appetito!

Focaccine light per ogni occasione
Le focaccine light si rivelano un pasto perfetto per ogni occasione. Un antipasto light ma di gusto, un buffet per i compleanni, perché no, anche dei bambini. Un ottimo cibo sano per i più piccoli, e per noi più grandi, senza rinunciare al gusto ed all’aspetto. Le nostre focaccine sembrano infatti delle pizzette classiche, come quelle che acquistiamo al panificio. La differenza sta nelle kcal e soprattutto nell’apporto nutrizionale che queste ci forniscono.

Le nostre focaccine light, si prestano inoltre ad essere un ottima alternativa low carb alla voglia ed al desiderio di junk food, o cibo spazzatura, che ci prende a volte. Con queste non dovremo più preoccuparci del cosiddetto “sgarro”.

Come preparare le focaccine light
Preparare le focaccine light è semplice e veloce. Basta inserire tutti gli ingredienti in una ciotola ed impastare. Stenderemo poi il nostro impasto con l’aiuto di un matterello.

Ora non ci resta che formare le nostre focaccine. Per questa operazione adopereremo un coppapasta rotondo, come questi.

OFFERTA
Tescoma 428260 Chef Coppapasta, 2 Pezzi
Tescoma 428260 Chef Coppapasta, 2 Pezzi
Ideali per comporre ed impiattare in modo elegante gli alimenti – riso, pasta, contorni di patate e verdure, per dare forma ai dessert, aspic ed alimenti cotti in forno, adatti anche per la preparazione di uova in camicia in padella, per tagliare la pasta, ecc
Prodotti in acciaio inossidabile di alta qualità, lavabili in lavastoviglie
Garanzia 3 anni
6,90 EUR – 1,90 EUR 5,00 EUR
Acquista su Amazon
In alternativa possiamo anche spezzare l’impasto con le mani ed adagiarlo in delle formine adatte per le focaccine, come queste.

OFFERTA
Master Class Teglia antiaderente per 12 focaccine 32 x 24 cm
Master Class Teglia antiaderente per 12 focaccine 32 x 24 cm
Rivestimento antiaderente di alta qualità, a due strati
Robusto, commercio Peso
Adatto per lavastoviglie, congelatore e frigorifero
25 anni di garanzia, garanzia 5 anni sul rivestimento antiaderente
15,48 EUR – 2,06 EUR 13,42 EUR
Acquista su Amazon
Ora non ci resta che condirle a piacimento! Pomodoro, origano, aromi.. O ancora mozzarella light, un esempio è la mozzarella Santa Lucia che ha il 50% di calorie e grassi in meno.

Ma non finisce qui! E’ possibile condirle con marmellata light per ottenere delle focaccine dolci, ma sempre light!

Continue Reading
 

Ravioli di pomodoro con ripieno di ricotta

La pasta ripiena è da sempre considerata una delle perle della cucina italiana, nata nell’Emilia Romagna ed imitata anche all’estero.
E’ da sempre una pasta considerata “delle feste” per la sua ricchezza e capacità di stupire gli ospiti.
Tortellini, Cannelloni e Agnolotti sono alcune delle più famose varianti che vengono servite come primi piatti nei migliori ristoranti di italia, ma anche nelle nostre case.
Oggi vogliamo presentarvi una ricetta di Ravioli, ma rivisitati in chiave light.

Come preparare i ravioli light
Abbiamo pensato di utilizzare questi ravioli per un occasione speciale. Una cena romantica con la propria metà, magari attenta alla linea.
Stupirai in due modi diversi contemporaneamente: preparando un ottimo piatto dal sapore delicato e raffinato, considerando le calorie.

Puoi dare a questi ravioli light la forma che preferisci. Se vuoi usarli in occasioni speciali come San Valentino, ti consigliamo di utilizzare degli stampi a forma di cuore.

ravioli/pasta stamp cutter – a forma di cuore, in alluminio Cookie stamp – 5.5 cm
ravioli/pasta stamp cutter – a forma di cuore, in alluminio Cookie stamp – 5.5 cm
Manico in legno di faggio
Strumento realizzato in acciaio inossidabile
7,29 EUR
Acquista su Amazon
La forma di questa pasta ripiena light e il colore dato dal concentrato di pomodoro, daranno un aspetto fantastico a questo primo piatto.

Servi qualche raviolo in un bel piatto da portata, guarnisci con qualche foglia di basilico per creare un contrasto di colori, e il gioco è fatto.

Qualche trucco per fare i ravioli
Imparare a fare la pasta ripiena è un arte che viene tramandata da mamma a figlio da anni.
Con questi piccoli accorgimenti e trucchi, riuscirai a fare un primo piatto light di grande sapore, anche se non lo hai mai preparato prima.

Per prima cosa ti consiglio di usare una macchina per tirare la sfoglia di pasta.
Certo, puoi usare anche il matterello, ma con la macchina riuscirai ad avere una sfoglia sottile e uniforme senza troppo impegno.

L’impasto per il ripieno va preparato almeno un paio di ore prima. Questo servirà a compattarlo e non renderlo acquoso. In questo modo la sfoglia non si bagnerà troppo nei punti di contatto.

Infine, stendete uno strofinaccio infarinato sotto i ravioli. Questo aiuterà a farli asciugare leggermente e ad avere il massimo del gusto durante la cottura.

Continue Reading
 

Ravioli al vapore con gamberi e verdure light

Ricetta leggera e dai sapori orientali, ottima per un pranzo, soli o in compagnia. Vi farà fare un figurone! Ecco i ravioli al vapore con gamberi e verdure light!

Ravioli al vapore: per ogni palato
Per gli amanti della cucina orientale sono un must. I ravioli al vapore non hanno conquistato solo i loro cuori, ma anche quelli degli amanti della pasta ripiena. Son simili ai ravioli, ma l’impasto è più leggero. Son ripieni anch’essi di carne (o pesce come in questo caso) ma sono leggermente più speziati. Il loro sapore colpisce tutti, come anche la loro cottura.

Ebbene si, la cottura al vapore è una delle chiavi che permette la riuscita di questo piatto. I ravioli restano morbidi, umidi ma non unti. Le proprietà nutritive restano intatte, ed il piatto viene debitamente cotto. In caso non lo sapeste, la cottura a vapore è una delle migliori modalità per cuocere gli alimenti!

Cuocere a vapore è oggi molto facile. E’ possibile acquistare la vaporiera elettrica, se pensate di farne un largo uso, così da cuocere cibi ed alimenti a più piani contemporaneamente. Con essa sarà fornito anche il cestello per il riso, così da cuocere anch’esso a vapore. E’ consigliata per chi ha intenzione di cuocere tutto a vapore: in questo modo risparmierete energia e tempo.

ravioli al vapore

Se avete il microonde, ma siete affascinati anche dalla cottura a vapore, è possibile acquistare degli accessori che la rendono possibile. Basterà acquistare una vaporiera per microonde ed il gioco è fatto! Ve ne sono di varie dimensioni e litraggi, difficilmente però potrete cuocere più di un alimento per volta. E’ indirizzata per una cottura più occasionale. ravioli al vapore

Se invece volete solo cuocere i vostri ravioli, o se siete amanti degli accessori etnici per cucina, il cestello bambù è ciò che fa per voi! Semplice, pratico ed economico. Si trova nei negozi di casalinghi o su internet. E’ un cestello che, poggiato su una fonte di vapore, come una pentola piena d’acqua, permette la cottura dei cibi al suo interno. E’ il cestello tipico che si vede nei ristoranti cinesi o giapponesi.

ravioli al vapore

Continue Reading
 

Polpette di orata e patate Light

Stanchi delle solite polpette di carne? Volete variare la vostra alimentazione? Non sapete come far mangiare ai bimbi il pesce? Ecco una perfetta soluzione: polpette di orata e patate! Un secondo leggero, facile e veloce da preparare, che metterà d’accordo tutta la famiglia.

Polpette di orata: un pesce dalle proprietà interessanti
L’orata è un pesce di tipo osseo che vive generalmente lungo le coste dei mari Mediterraneo ed Atlantico, a volte anche vicino le foci dei fiumi. Il suo nome scientifico è Sparus Aurata. Questo nome è dovuto alla linea dorata situata tra gli occhi.

L’orata raggiunge un peso max di 400 gr, ha un corpo ovale, leggermente allungato, con una bocca piccola con denti aguzzi, un muso tozzo e degli occhi grandi. I suoi colori variano dall’argento del ventre, all’azzurro del dorso, al dorato dei fianchi.

La carne dell’orata è magra e saporita. Si presta bene, per questo motivo, a varie preparazioni culinarie: dalla griglia al forno.

Dal punto di vista nutrizionale è ottima. E’ un pesce magro, ricco di proteine di alto valore biologico, cioè con un alto contenuto di aminoacidi e grassi poli e monoinsaturi.

E’ indicato nelle diete ipocaloriche, apporta infatti solo 135 kcal ogni 100 gr ed ha un elevato potere saziante.

E’ un pesce leggero, di facile digeribilità. Ha un apporto di colesterolo ridotto, è indicato per chi soffre di diabete e di obesità.

E’ ricco di sali minerali come fosforo, ferro e calcio, e di vitamine del gruppo B come riboflavina, niacina e tiamina. Per questo il suo consumo è raccomandato in bambini ed adolescenti, al fine di favorirne la crescita. E’ inoltre consigliato agli anziani per prevenire l’arteriosclerosi, ai convalescenti per una rapida guarigione e a coloro che soffrono di patologie al fegato.

Continue Reading
 

Crostata proteica al cacao

Eccovi una crostata proteica! Ottima per chi non riesce ad assumere molte proteine durante la giornata e ha bisogno di integrarle. Una colazione o semplicemente una sfizio salutare per ogni sportivo che cura la sua alimentazione. È un modo anche gustoso per affrontare le restrizioni di una dieta iperproteica.

Crostata proteica: le proteine
L’ingrediente chiave della nostra crostata proteica sono appunto le proteine in polvere! Noi abbiamo usato le proteine al cioccolato, ma potete sbizzarrirvi con le proteine che preferite, come per esempio quelle alla vaniglia.

Le proteine sono uno dei macro nutrimenti necessari nella nostra alimentazione giornaliera, in particolare se seguiamo diete iperproteiche o se siamo degli sportivi. Ad oggi sono diventate famose con diete tipo la Dukan, come spuntino spezza fame o come dolce permesso.

Per quanto riguarda gli sportivi, le proteine assumono un ruolo fondamentale nel momento post allenamento, durante il quale i muscoli allenati necessitano urgentemente di nutrienti per la ricostruzione.

Per approfondire l’argomento proteine vi rimandiamo all’articolo proteine in polvere..queste sconosciute!

Dove acquistarle? Nei negozi fisici di sport, tipo Decathlon, oppure online, dove è facile trovare anche diversi codici sconto.

Crostata proteica: Ingredienti
Gli ingredienti della nostra crostata proteica cercano ovviamente di limitare i carboidrati, favorendo la componente proteica. Per questo favoriremo l’albume d’uovo, il latte (possibilmente scremato) e le proteine di cui abbiamo già parlato.

Per sostituire il classico burro usato nelle crostate, usiamo un formaggio spalmabile light, in questo caso fitline exquisa. Possiamo sostituirlo con dello yogurt greco 0%, con del philadelphia balance, con l’amato Skyr che acquistiamo da Lidl.

Per dolcificare abbiamo usato il fruttosio, ma è possibile usare in alternativa lo zucchero di canna integrale, la Stevia, o i dolcificanti in commercio, tipo diete Tic.

Continue Reading