Archivi: Recipes

Quinoa Tricolore risottata con verdure

Oggi vi presentiamo una brillante ricetta per utilizzare la quinoa tricolore, un alimento ricco di proprietà e benefici! Versatile in cucina, può essere usata come il cereale per primi piatti, insalate fredde, o contorno di secondi piatti.

Come preparare la quinoa tricolore
Ci sono molteplici ricette, ma la prima cosa da fare è sciacquarla abbondantemente, cambiando per bene l’acqua, in modo da toglierle la saponina che la ricopre e la renderebbe amara. Questa operazione necessita di qualche minuto, ma è necessaria. ll procedimento più usato per cucinarla è immersa in acqua bollente, fin quando l’assorbe tutta. Ci deve essere il peso della quinoa per 2,5 di acqua, ad esempio con 100 gr di quinoa serviranno 250ml di acqua.

Si porta ad ebollizione l’acqua, si aggiunge la quinoa e si abbassa il fuoco, in circa 25 minuti avrà assorbito tutta l’acqua e sarà pronta.
La quinoa raddoppierà il suo volume e il suo germe fuoriuscirà come una piccola codina. La nostra quinoa tricolore cotta poi la si potrà saltare in padella con il condimento preparato, oppure metterla come accompagnamento di secondi piatti. E’ un ottimo cereale e può anche essere utilizzata per fare sfiziose polpettine.

La si può anche cucinare tipo risotto, come abbiamo fatto in questa ricetta, portando attenzione al fuoco e ai liquidi che deve assorbire. Sempre in 25 minuti circa si può cucinare anche al vapore.

In frigorifero si conserva per 3 giorni, per periodi più lunghi meglio congelarla.

Quinoa tricolore: risottata?
In questa ricetta cuciniamo la quinoa come un risotto con la zucca e la carota e con il brodo vegetale. In questo modo esalteremo il suo sapore e variamo così il gusto. Ovviamente potete utilizzare qualsiasi verdura! Quella che preferite e che più vi piace andrà bene.

Per impiattare abbiamo utilizzato un coppapasta tondo perché anche l’occhio vuole sempre la sua parte.

Ora vediamo il procedimento e buon appetito!

Continue Reading
 

Orzo alla zucca al profumo di rosmarino, paprika affumicata e mandorle tostate

Se siete amanti dei cereali e volete gustare nuovi piatti e sapori, questa è la ricetta che fa per voi! Orzo risottato al profumo di rosmarino, paprika affumicata e mandorle tostate!

L’orzo: un cereale poco conosciuto
Proprietà dell’orzo
Amo l’orzo e lo apprezzo, oltre che per il suo sapore, per le sue proprietà. Esso è fonte di vitamina B1, molto utile nei casi di affaticamento fisico e mentale. Per questo ottimo ed ideale nelle diete ipocaloriche e durante i periodi di allenamento. Il suo consumo svolge un’azione benefica nei confronti dell’intestino, favorendo il naturale transito.

E’ un alimento facilmente digeribile, consigliato nell’alimentazione di adulti, bambini, anziani e convalescenti. I gargarismi con decotto a base d’orzo sono un ottimo rimedio contro le infiammazioni del cavo orale.

Tra le proprietà dell’orzo non dimentichiamo la capacità di ridurre l’assorbimento del colesterolo. Per questo ringraziamo delle fibre vegetali al suo interno, i betaglucani.

Valori nutrizionali e composizione
Questo cereale somiglia molto al mais, ma a sua differenza, contiene più proteine e meno grassi. In quanto a calorie contenute, ne consideriamo 350 ogni 100 gr di prodotto. Esso contiene carboidrati per il 70%, fibre per il 15% e acqua per il 10%. Apporta sali minerali (potassio, magnesio, fosforo), vitamine del gruppo B e vitamina E.

Orzo risottato: l’orzotto!
Si parla di “orzotto” quando viene preparato come un comune risotto: tostato con il condimento a fiamma vivace e portato a cottura, con l’aggiunta graduale di brodo caldo e infine mantecato.

Un ottimo modo per prepararlo è con la zucca. Ovviamente potete utilizzare le verdure e le spezie che preferite o che avete in casa. Io personalmente adoro questo abbinamento! E dopo aver scoperto che la paprika affumicata smorza perfettamente il dolce della zucca è diventato senza ombra di dubbio uno dei miei piatti preferiti!

Non vi resta che provarlo e… Buon appetito!

Continue Reading
 

Cestini di avena con yogurt greco e fragole

Volete togliervi uno sfizio, dolce e goloso? Ecco la ricetta dei cestini di avena con yogurt greco e fragole! Ottimi per grandi e piccini, soddisfano anche i palati più sopraffini!

Cestini di avena: idee e suggerimenti
I cestini di fiocchi di avena sono un’idea light ma sfiziosa e golosa per un dessert leggero da servire a fine pasto o una merenda o una colazione sana.

Un modo salutare per togliervi la voglia di dolce, visto che gli ingredienti sono tutti salutari. Io ho infatti usato come legante una banana, ho aggiunto il miele ma si può benissimo non metterlo.

Per la guarnizione, spazio alla fantasia e alla frutta di stagione! Io ho usato lo yogurt greco e guarnito con le fragole, ma potete usare anche una crema di avocado e cacao amaro e guarnire con frutti di bosco, le idee non possono mancare!

I più golosi possono riempirli di crema pasticcera light, modificandola magari e facendo la versione al cioccolato con la semplice aggiunta di cacao. Ancora possiamo riempirli di gelato fit, in attesa dell’estate, o di gelato alla frutta light. Sarà (quasi) come mangiare una coppetta con gelato. Senza sensi di colpa, con poche calorie, ed assolutamente sano. Ovviamente dico quasi, perché il gelato resta il gelato, ed il cono resta il cono, ma questa è sicuramente una valida alternativa per tutti coloro che seguono una dieta ipocalorica e vogliono contenere le calorie assunte.

Gli stampini che ho usato sono quelli per le crostatine, ma si possono usare gli stampini per i muffin

Continue Reading
 

Zucchine tonde ripiene di cous cous e speziate alla curcuma

Zucchine tonde ripiene di couscous e pollo alla curcuma! Un ottima idea per un secondo, o anche per un piatto unico, dai profumi etnici e speziati. Ottima fonte di carboidrati con il couscous, di proteine light con il pollo, e ricche di benefici grazie alla presenza della curcuma.

Zucchine lunghe e zucchine tonde ripiene
Abbiamo scelto le zucchine tonde da far ripiene, ma che differenza c’è con le zucchine lunghe classiche?

In realtà quasi nessuna. Il sapore è pressochè simile, è la facilità d’uso che cambia! Le zucchine lunghe possono essere ripiene, ma è facile romperle durante la preparazione. E’ più facile aprire e scavare le zucchine tonde, che inoltre risulteranno anche molto più carine alla vista. E si sa, si mangia anche ed in primis con gli occhi!

Le zucchine sappiamo essere ovviamente una verdura ideale in regime dietetico, grazie al suo basso contenuto calorico, solo 16 kcal per 100 gr, ripartito in 1,2gr di proteine e 3,3 gr di carboidrati. Esse contengono una grande percentuale di acqua.

Zucchine tonde ripiene di… Couscous!
Couscous, questo sconosciuto… Ma cosa è?

Il couscous è un piatto tipico del Nord Africa, costituito da granelli di semola di frumento cotti a vapore. E’ simile alla pasta in quanto a proprietà nutrizionali, ne differisce però per la capacità di assorbimento dell’acqua. Il couscous infatti può contenere una grande quantità d’acqua, che assorbe durante la cottura. E’ indicato nelle diete ipocaloriche grazie alla capacità saziante ed all’elevato contenuto di fibre che favoriscono il buon funzionamento intestinale.

E’ un piatto molto veloce da preparare, oltre che facile. Ha una buona quantità di proteine, circa il 12%, e contiene sali minerali (ferro, potassio, calcio) e alcune vitamine del gruppo B.

Continue Reading
 

Plumcake ai lamponi con Yogurt greco e Stevia

Spuntino o colazione leggera e sana? Ecco un ottimo plumcake ai lamponi con yogurt greco, dolcificato con stevia! Ovviamente potete mettere la frutta che preferite, lo yogurt che più vi piace ed il dolcificante che avete in casa. Io avevo questi ingredienti ed ho provato a pasticciare un pò… Ecco cosa ne è uscito!

Plumcake light: sole 95 kcal a porzione!
Il plumcake che vi presentiamo è davvero molto light. Se guardate la tabella nutrizionale qui accanto, noterete che ha 0 grassi, una buona percentuale di proteine, derivanti dagli albumi e dallo yogurt greco.

Abbiamo usato farina di riso e farina integrale, ma potete ovviamente usare le farine che avete in casa, o quelle che più preferite. Potete anche, se siete intolleranti al glutine o al frumento, usare gli appositi preparati o le farine idonee alla vostra alimentazione. Al posto del lievito per dolci, è possibile usare il cremor tartato. Ovviamente anche la frutta è facilmente sostituibile! Mele, pere, pesche, uva… ciò che avete in casa! La ricetta è quindi molto versatile: potete ottenere un ottimo plumcake alle mele, o pere e cioccolato se aggiungete del cacao amaro e le pere.

Potete inoltre dolcificare il dolce come preferite! Dolcificanti naturali o artificiali, potete leggere qui le differenze e scegliere quello che ritenete migliore. Noi abbiamo voluto usare la Stevia.

Dolcificante Stevia: cos’è?
La stevia è una pianta originaria del Sud America che ha un elevato potere dolcificante, di 4 volte superiore allo zucchero. Il suo potere è dovuto alle foglie, che contengono 4 componenti dolcificanti. Essa non apporta calorie e non innalza la glicemia, per cui è indicata nelle diete dimagranti ed ipocaloriche, per chi deve tenere sotto controllo la glicemia e per chi vuole prestare attenzione alla propria salute ed alimentazione. In commercio è facile reperirla nei supermercati sotto il nome di Truvia, il dolcificante a base di foglie di stevia, della marca Eridania. Esso è consigliabile nell’uso alimentare, rispetto alla stevia pura, perchè quest’ultima ha un forte retrogusto di liquirizia.

Continue Reading
 

Biscotti in padella mirtilli rossi e uvetta al profumo di rum

Ecco una ricetta facile e veloce per dei biscotti in padella che si cuociono in soli 8 minuti! Per una merenda improvvisata, per la vostra voglia di dolce, per una colazione in compagnia… Ovviamente light!

Biscotti in padella: solo 8 minuti!
5 minuti, solo 5 vedrai… Ah no, scusate, quella era la pubblicità di un altra cosa! Il concetto però è lo stesso. Cottura veloce e semplice! Niente forno, niente microonde, pochi minuti. Solo una padella antiaderente ed un coperchio.

I nostri biscotti si cuoceranno velocemente, e saranno subito pronti per esser mangiati. Acquistano una consistenza croccante grazie a questo tipo di cottura e ci permettono di non accendere inutilmente un grande forno per una porzione anche piccola. Possiamo così facilmente soddisfare le nostre voglie di dolce o i desideri dei più piccoli, senza smuovere tutta la cucina e senza aspettare troppo tempo.

Potete usare la padella che avete in casa, avendo cura di ungerne il fondo con dell’olio, meglio non d’oliva perché ha un sapore molto forte e potrebbe guastare il gusto del dolce. Vi consiglio olio di semi o ancor meglio, olio di riso. Quest ultimo è l’ideale nella preparazione e nella cottura dei dolci.

Meno grassi con delle buone padelle
La base di olio vi servirà solo per non far attaccare i biscotti alla padella. Potete ovviamente ometterlo nel caso in cui la vostra padella abbia una forte antiaderenza. Personalmente vi consiglio di cambiare le padelle con una certa frequenza, sia perché ciò che si stacca dalla padella finisce nel nostro cibo, e sia perché il primo passo verso un alimentazione sana e con meno grassi dipende proprio dall’uso delle padelle!

Io mi son trovata molto molto bene usando le famose Stoneline. Sono tre anni che le uso tutti i giorni, anche più volte al giorno, e non mi hanno mai delusa. Sono un investimento che rifarei.
Non conosco altre marche valide, ma se voi le conoscete e le avete provate, fateci sapere qui sotto con un commento!

Continue Reading
 

Pizzette light Mele e Cannella

Pizzette light e dolci, con yogurt greco, mele e cannella. Veloci e leggerissime, adatte ad una buona colazione o ad un piacevole snack! Gustose e soffici, provare per credere!

Possono essere un ottima idea per una merenda in compagnia, o per colazione. Possono rivelarsi un ottimo finger food dolce, adatto a calmare le voglie di junk food. Queste pizzette inoltre hanno una elevata percentuale proteica, grazie allo yogurt greco, per cui si rivelano ideali nelle diete ipocaloriche o iperproteiche.

Pizzette light: dolci o salate?
La ricetta delle pizzette salate allo yogurt greco la conosciamo ormai bene, e sappiamo che ha spopolato! Tutti le amano, grandi e piccini. La differenza con le classiche focaccine non si nota. Esse vengono preparate per buffet, cene, pranzi, antipasti e stuzzichi da accompagnamento. Perché quindi limitarci alla versione salata? Proviamole anche dolci!

Ingredienti e sostituzioni
La ricetta è stata così modificata mettendo il miele al posto del sale, le mele e la cannella. Potete ovviamente inserire altra frutta, come per esempio le fragole o le pesche, o perché no l’uva! Insomma la frutta che preferite. Possiamo fare la versione scura, pere e cioccolato, aggiungendo delle pere e del cacao amaro, o delle gocce di cioccolato. Possiamo modificarla come più ci piace! Restano ferme ovviamente la farina (io ho usato metà farina di farro e metà farina bianca 00, ma potete scegliere quella che preferite) e lo yogurt greco.

Come agente lievitante abbiamo usato il bicarbonato. Mi raccomando, non eccedete nelle dosi, perché il sapore potrebbe sentirsi. Se non lo avete in casa, potete anche usare del lievito istantaneo.

Per infornare le nostre pizzette, usiamo una teglia rivestita di carta forno, così da evitare che si attacchino. Personalmente vi consiglio uno strumento che a me è risultato molto utile: il foglio di silicone! Ci permette di impastare senza ausilio di farina ulteriore e di cucinare senza carta forno, e soprattutto senza spostare le pizzette da un ripiano all’altro, rischiandone la rottura.

Continue Reading
 

Crostata nera di Knam light con doppia farcitura

Questa crostata è la rivisitazione light della mitica crostata nera di Knam.. Ovviamente non ha nulla a che fare con quella del grande maestro, ma ho cercato di renderla più light sostituendo un po’di ingredienti! Il risultato è stato a dir poco fantastico! E’ stata apprezzata da tutti, anche dai più diffidenti. Provare x credere!!!

La versione light della Crostata Nera di Knam
Chi non conosce la famosa crostata nera di Ernest Knam? E’ stata definita la crostata perfetta. Ovviamente noi non aspiriamo a copiare il gran maestro, anche perché il suo dolce è tutto tranne che light! Vogliamo però revisionare la sua ricetta perfetta sostituendo gli ingredienti con i loro parenti più light.

Abbiamo usato farina di riso, farina integrale e farina di farro. Mixare le farine rende i dolci più buoni e dal sapore più rustico, rispetto all’uso di un unica farina. Potete ovviamente usare le farine che preferite, anche prive di glutine se siete intolleranti o allergici al glutine. Il classico burro usato per la frolla è stato sostituito con l’olio. Vi sconsiglio l’uso dell’olio di oliva nei dolci, perché ha un sapore troppo forte. In genere viene usato l’olio di semi, o ancor meglio l’olio di riso. Quest’ultimo è un olio particolarmente leggero ed indicato nei dolci perché non ha un sapore forte. Potete comunque sostituire il burro con altri ingredienti, qui trovate degli esempi.

Potremo così preparare un ottima crostata per la colazione della domenica mattina, un dolce per gli ospiti, una torta per le feste. Possiamo anche portarla a cena da amici, perché tutto sembra, tranne una torta light. Questo perché la sua leggerezza non pregiudica il gusto!

Non vi resta ora che provare questa splendida ricetta!
Fateci sapere nei commenti come viene e cosa ne pensate! Potete inoltre modificare la ricetta e la farcitura a vostro piacimento, per esempio con una semplice crema pasticcera light!

Continue Reading
 

Light Flan di funghi porcini e ricotta su fonduta di grana

Se non avete idee per il pranzo o per la cena oppure desiderate qualcosa di diverso dal solito, ma pur sempre light e gustoso, allora questi flan di funghi e ricotta fanno al caso vostro! Perfetti anche come sfizioso antipasto, possono essere personalizzati con le verdure che più preferite! Io ho utilizzato i funghi porcini perché li adoro!!!

Flan di funghi e ricotta per una serata speciale
Chi ha detto che le serate speciali e gli eventi devono essere necessariamente festeggiati con uno sgarro? E soprattutto che la dieta vuol dire perdita di gusto? Ecco, questa ricetta è l’esempio di come una serata possa risultare elegante ma light e salutare allo stesso tempo!

Questi flan di funghi e ricotta light sono un secondo gustosissimo, ed anche molto accattivante all’occhio. Essi si adagiano su una fonduta di parmigiano (gnam!) che li rende più morbidi al gusto e contrasta la croccantezza del pangrattato che li ricopre.

Funghi: calorie e proprietà
I funghi sono un alimento poco calorico. In particolare i funghi porcini hanno solo 25 kcal per 100 grammi! Essi sono un alimento ricco di acqua, in particolare possono contenere fino al 90% del loro peso. I loro macronutrienti si dividono in carboidrati (4,5 gr), proteine (3,5 gr) e una minima percentuale di grassi (0,3 gr).

I funghi sono un ottima fonte di sali minerali: essi contengono potassio, fosforo, rame, selenio. In essi ancora troviamo lisina e triptofano, vitamine del gruppo B e sostanze antiossidanti. Per questo motivo i funghi sono considerati un cibo utile alle prevenzione dei tumori e nel contrasto alle malattie cardiovascolari. Essi evitano l’accumulo di colesterolo nelle arterie e favoriscono il funzionamento del nostro sistema immunitario.

E’ possibile preparare una serie di ricette con i funghi, noi in particolare vi proponiamo questi ottimi flan. Fateci sapere se vi sono piaciuti con un commento qui sotto!

Continue Reading
 

Budino all’ananas super light

Per uno spuntino light, una merenda fruttata, un dolce dopo cena, o per integrare la colazione ho deciso di preparare un ottimo budino light alla frutta!

Budino light: usiamo l’ananas
Chi non ama i budini? Eccomi, io. Mai amato i budini comprati, dalla consistenza gommosa e dal sapore chimico. Questa ricetta del budino invece, mi ha conquistata decisamente! Nulla a che vedere con ciò che acquistiamo al supermercato. Dolce, fruttato, saporito, gustoso. Toglie quella voglia di dolce che mi attanaglia durante la dieta, soprattutto in determinati giorni, e resta light.

Ho visto la ricetta di questi budini sul canale di casa di una famosa youtuber siciliana, Annalisa Superstar, che devo dire cucina molto bene. Per questo motivo ho deciso di fidarmi e preparare la ricetta ad occhi chiusi. E devo dirvi, ho fatto bene!

E’ possibile riprodurli con altra frutta ovviamente, al momento io ho scelto l’ananas. Penso che in seguito proverò con le fragole (credo verrà qualcosa di ancor più godurioso) e con le pesche. Voi ovviamente potete riprodurlo con la frutta che più vi piace.

Prepariamo i nostri budini light
La preparazione è davvero semplicissima. Basta pulire la frutta, e frullarla per bene. Fate attenzione a non lasciare l’ananas grumoso e date qualche colpetto di frullatore in più. A questo punto dolcificatelo. La ricetta originale prevede lo zucchero di canna, che io ho sostituito con il dolcificante Diete Tic che avevo in casa. Voi ovviamente potete scegliere il modo che più vi aggrada per dolcificare il tutto, scegliendo tra dolcificanti naturali ed artificiali.

Tenete ovviamente conto della dolcezza del vostro ananas: se è molto maturo o se è aspro o poco saporito. L’amido di mais farà da addensante. Ora non ci resta che scegliere dei boccaccini o delle formine per i nostri budini.

Ogni budino ha solo 61 kcal! Cosa aspettate a prepararli?

Continue Reading