Ecco un altra gustosa ricetta light per grandi e bambini. Potete farcire le merendine con la marmellata alla frutta che volete!
Ecco un altra gustosa ricetta light per grandi e bambini. Potete farcire le merendine con la marmellata alla frutta che volete!
Pangoccioli di farina integrale, segale e farro
Biscottini integrali con gocce di cioccolato! Potete sostituire le gocce di cioccolato con nocciole, mandorle o pinoli a vostro piacimento!
Un buon pasto, completo, velocissimo e sopratutto salutare che comprende tutti i macronutrienti e lascia un piacevole senso di sazietà! Si può preparare anche qualche ora prima, quindi è perfetta per un pranzo al sacco e anche quando non si ha il tempo di mettersi ai fornelli.
In questa versione non ho aggiunto alcun genere di semi, ma se ne avete aggiungete pure (ad esempio i semi di chia)! Ovviamente le dosi sono indicative, potete modificarle a vostro piacimento!
Dolce molto semplice, ma gustoso. Facilissimo da fare e senza burro e uova.
STORIA DELLA TORTA DI MELE
Nel 1300, dopo un periodo di decadenza dell’arte culinaria, ci fu un risveglio che rappresentò la vigilia dei successivi splendori gastronomici rinascimentali.
Il grande cuoco Taillevent scriveva infatti le prime ricette di cucina grazie alla sua esperienza proveniente dalle cucine dei monasteri, considerate le migliori scuole in assoluto.
Tra queste ricette, c’era anche la “Tarte aux pommes”, ovvero la Torta di Mele, così come la conosciamo oggi, fatta eccezione per qualche ingrediente abbandonato nel corso dei secoli.
Lo zucchero è ancora oggi presente in quantità ridotte, dato il forte potere dolcificante de lfruttosio contenuto nelle mele. Di particolare interesse era poi l’utilizzo a quel tempo, delle cipolle appassite, molto frequenti nelle preparazioni del 1300 con lo scopo di rendere la torta più dolce.
Dalle origini medievali ai giorni nostri, la torta di mele viene oggi preparata in tutto il mondo ed ogni paese ha la sua particolare variante: dall’Apple Pie americana alla Tarte Tatinfrancese o al Crumble di Mele inglese.
In Italia troviamo la classica versione lievitata, la crostata di mele tipica della Romagna e lo Strüdel. Quest’ultimo è probabilmente la versione più antica e più fedele all’originaria “Tarte aux pommes” trecentesca.
Da oggi abbiamo anche la nostra Torta di Mele Light
Una versione alternativa della pizza! una base croccante preparata con la polpa di melanzana, una bontà!
Una gustosa crema vegana utilizzabile sui crostini o per condire la pasta o i cereali
Per un post workout ricaricante o un bel buongiorno ricco di energie.
facili da prepare e stra gustosi!
Simil farinata di ceci: un ottimo sostituto del pane
La ricetta che vi presentiamo oggi è quella di una simil farinata di ceci, molto somigliante a quella originale della meravigliosa terra ligure, ovvero una focaccia diversa da solito ma molto gustosa. L’ingrediente particolare che viene utilizzato è la farina di ceci che negli ultimi anni ha acquisito sempre più importanza in cucina e sulle nostre tavole.
La farina di ceci è un ottimo alimento ed è molto versatile. Utilizzata in molte ricette tradizionali della nostra penisola (basti ricordare le panelle siciliane, la sopracitata farinata ligure, la cecina toscana etc) essa gode di ottimi valori nutrizionali. Per ogni 100 g apporta infatti circa 320 kcal con il 60% di carboidrati, 20% di proteine vegetali ad elevato valore biologico, 6% di grassi e la restante parte di acqua. E’ inoltre ricca di Vitamina C, Vitamina A, Vitamina E e Vitamine del gruppo B.
La farina di ceci conserva tutto il profumo e il sapore del legume da cui proviene. Si adatta a molte preparazioni ed è un valido aiuto in cucina.
Questa ricetta ricorda moltissimo la famosa farinata di ceci ligure ma a differenza di quest’ultima prevede meno olio in cottura e quindi rimane molto più leggera.
La pastella originale della farinata può essere arricchita a piacimento con le spezie e le piante aromatiche che più preferite: dal classico rosmarino alle versioni più fantasiose con curcuma, curry, paprika etc. Date spazio alla vostra fantasia!
Una volta cotta potrete gustarla calda o lasciarla freddare servendola a tavola come sostituto del pane o riempirla con affettati magri, uova, pesce, formaggi leggeri, carne e molte verdure a completare il vostro pasto. Si presta molto ad essere preparata per pic nic e gite fuori porta e vi stupirà per il suo sapore inconfondibile.
Avete voglia di un bel piatto di gnocchi ma non volete utilizzare le patate? questa ricetta è veramente facile da preparare e molto gustosa.
