Archivi: Recipes

Crostata con crema aromatizzata all’arancia e lime

Una crostata con crema? Si… ma sempre light! Crostata all’arancia e Lime!
La nostra amica Rosina ha condiviso con noi sul nostro gruppo facebook questa sua bellissima ricetta. Si tratta di una crostata fatta con una frolla allo yogurt e farcita con una crema aromatizzata all’arancia e al lime.

Questa crostata all’arancia non è difficilissima da preparare. Bisogna seguire attentamente tutti i passaggi ma realizzarla sarà davvero semplice e il risultato stupirà tutti. E’ uno di quei dolci gustosi ma anche molto belli da vedere. E’ adatta anche per essere realizzata e magari regalata ad amici e parenti per qualche cena fuori. Nonostante abbia un contenuto di zuccheri e grassi abbastanza modesti per essere una crostata questo piatto è saporito e ingannerà anche i palati più “zuccherosi”.

Potete mangiare questa crostata all’arancia a colazione insieme ad un buon the caldo oppure a merenda insieme ai vostri bambini. Sono sicura che anche loro apprezzeranno e mangeranno una cosa sana a dispetto delle merendine che troviamo in commercio purtroppo piene di zuccheri, grassi e conservanti.

IL LIME
Valori nutrizionali per 100 g:

Kcal 30
Acqua 88,3%
Carboidrati 7,1 g
Proteine 0,7 g
Grassi 0,1 g
Colesterolo 0
Fibra 2,8 g
Il Lime è un alimento molto interessante dal punto di vista nutrizionale. Contiene molta acqua, pochi glucidi e pochissimi grassi e proteine con una discreta quantità di fibra alimentare solubile. Vanta soltanto circa 30 kcal per 100g di prodotto ed è molto adatto a regimi di diete ipocaloriche ma anche di intolleranze al glutine e al lattosio. E’ controindicato assumere il succo di lime a stomaco vuoto in presenza di patologie della mucosa gastrica e dello stomaco in generale. E’ ricco di vitamina C e vitamina A.

Questa crostata oltre al lime contiene anche una buona dose di succo di arancia ricca anch’essa di Vitamina C ed A.

Un ottimo dolce, sano e gustoso, con buoni propositi nutrizionali.

Continue Reading
 

Biscotti integrali al miele senza uova e burro

I biscotti integrali per colazione sono senza uova e senza burro ma sono troppo buoni, rimangono morbidi e sono inzupposi. Leggeri, da mangiare senza sensi di colpa.

Biscotti integrali e preparazione
I biscotti integrali non sono necessariamente più light di quelli fatti con farina 00, è vero. Non facciamoci ingannare dalle scritte sulle confezioni al supermercato. Perchè allora li preferiamo a quelli classici? Beh, proprio perchè son fatti con farina integrale!

Cos’ha la farina integrale di speciale rispetto alla farina bianca? In primis favorisce il regolare transito intestinale. Aiutando il nostro intestino, aiuteremo la nostra dieta. Saremo più sgonfie e ci sentiremo meglio con noi stesse, oltre che ci vedremo meglio allo specchio! Inoltre la farina integrale ha un potere saziante maggiore, il che vuol dire avere meno fame nervosa ed immotivata, soprattutto se generata dai picchi glicemici. E poi, il gusto! I biscotti integrali hanno quel retrogusto rustico e saporito, al quale io non riesco più a rinunciare!

Vi do queste tre motivazioni brevissime, ma vi rimando all’argomento su come scegliere i carboidrati, e quali sono quelli buoni e cattivi, così da saperne di più!

Ingredienti e sostituzioni
I biscotti integrali che vi proponiamo sono fatti con metà farina integrale e metà farina bianca. Ovviamente voi potete usare le farine che preferite, o mischiarle tra loro. Personalmente ritengo che la versione migliore sia quella con mix di farine, tenendo sempre una quantità di farina media (come la 00) così da permettere l’impasto e la lievitazione.
Questi biscotti sono senza uova. Se volete potete aggiungere un uovo, non inciderà molto sul fattore light, ma principalmente sul livello di colesterolo e sulle intolleranze. Una via di mezzo potrebbe essere aggiungere l’albume!
Se lo aggiungete, ovviamente, mettete meno latte. Non saprei dirvi quanto, ma ve ne accorgerete in base alla consistenza! Se siete intolleranti al lattosio potete sostituire il latte vaccino con latte di mandorla, che io trovo delizioso, o altri latti vegetali.

Continue Reading
 

Bocconcini di pollo allo zafferano con zucchine

Bocconcini di pollo come non l’avete mai cucinati!
Il pollo è un’ottima carne magra e ricca di proteine dal punto di vista nutrizionale. Quando ci troviamo in una situazione in cui siamo a dieta spesso e volentieri la scelta ricade sul pollo proprio per la sua leggerezza. Per mancanza di tempo a volte pecchiamo di fantasia e mangiamo il povero pollo sempre allo stesso modo intristendolo un po’. In realtà con qualche accorgimento anche il pollo può diventare un piatto gustoso, bello e light senza esagerare con le kcal.

Questa è una di quelle ricette. Semplice e veloce ma dal risultato eccezionale. VI basteranno pochi ingredienti per lo più bocconcini di pollo, zucchine e zafferano. Realizzare la cremina poi è semplice: basta utilizzare un latte (vaccino o vegetale senza zucchero) e qualche cucchiaino di farina. Per la scelta del latte vi rimando al nostro articolo in merito che vi illuminerà: “Si fa presto a dire…LATTE”.
Unire le verdure alla carne spesso è un modo molto semplice per aromatizzare i nostri piatti e per chi è fan dei piatti unici basterà aggiungere a questo pollo alle zucchine una bella ciotolina di riso magari basmati cotto al vapore.

Ma parliamo del pollo..
Valori nutrizionale per 100 g:

Kcal 100
Acqua 74,9 g
Carboidrati 0 g
Proteine 23,3 g
Grassi 0,8 g
Colesterolo 60 mg
A meno che non prendiate il petto di pollo già affettato e pronto da cucinare spesso in commercio si trova il pollo con pelle. La pelle del pollo è ricca di grassi tanto che cucinandolo con tutta la pelle si ha un aumento del colesterolo di circa il 30%. Per un risultato light cucinate il pollo direttamente senza la pelle.

Il petto di pollo apporta anche un discreto numero di vitamine e minerali come la vitamina b12 e b6, fosforo e ferro.

Continue Reading