La domenica, le feste, il pranzo a casa della nonna, evocano tutti la stessa immagine: lei, la lasagna. Un piatto ricco di sapori e condimenti… e spesso anche di calorie! Come renderlo quindi light, senza rinunciare al gusto?
Ci ha pensato la nostra amica Matilde, con la ricetta della Lasagna di zucca con ragù magro.
Da Bologna a Napoli: la tradizione
La paternità della lasagna è ancora incerta: sin dai tempi romani si parla di “laganon” intendendo una sfoglia sottile di pasta cotta al forno. Già dal medioevo i poeti ne cantavano le lodi nelle loro opere.
Ad oggi esistono moltissime varianti della ricetta, ma le principali sono riconducibili a due città: Bologna e Napoli.
A nord del paese, la ricetta prevede l’uso delle lasagne all’uovo. Queste sono condite con ragù alla bolognese, besciamella e parmigiano reggiano. La preparazione viene poi messa in forno e prende il nome di Lasagna alla bolognese.
In campania, la ricetta è tipica delle festività di Carnevale e Pasqua. Essa non prevede l’uso di pasta all’uovo e viene condita con salsa di pomodoro, latticini come mozzarella o provola, polpettine di carne e ricotta romana.
La versione light: lasagna di zucca
Come tutti sappiamo, la lasagna è un piatto poco indicato nelle diete ipocaloriche. Per questo motivo abbiamo cercato una versione light e salutare, che non ci facesse rinunciare al gusto. Ed eccola qui: la lasagna di zucca!
La versione proposta non utilizza la classica besciamella ma un formaggio light, il quark. Per dare un sapore più deciso abbiamo aggiunto lo zenzero, che si può omettere a proprio piacimento. Il ragù è preparato con un trito di carne magra, in questo caso il tacchino ma è possibile sostituirlo con il pollo.
La vera protagonista di questa ricetta è lei: la zucca, che dà un tocco di autunno alla ricetta. E’ possibile utilizzare la zucca mantovana o provare con altre varietà come la Berrettina di Lungavilla, una varietà dalla consistenza morbida e non troppo dolce.
