Archivi: Recipes

Lasagna di zucca e zenzero al ragù magro

La domenica, le feste, il pranzo a casa della nonna, evocano tutti la stessa immagine: lei, la lasagna. Un piatto ricco di sapori e condimenti… e spesso anche di calorie! Come renderlo quindi light, senza rinunciare al gusto?

Ci ha pensato la nostra amica Matilde, con la ricetta della Lasagna di zucca con ragù magro.

Da Bologna a Napoli: la tradizione
La paternità della lasagna è ancora incerta: sin dai tempi romani si parla di “laganon” intendendo una sfoglia sottile di pasta cotta al forno. Già dal medioevo i poeti ne cantavano le lodi nelle loro opere.

Ad oggi esistono moltissime varianti della ricetta, ma le principali sono riconducibili a due città: Bologna e Napoli.

A nord del paese, la ricetta prevede l’uso delle lasagne all’uovo. Queste sono condite con ragù alla bolognese, besciamella e parmigiano reggiano. La preparazione viene poi messa in forno e prende il nome di Lasagna alla bolognese.

In campania, la ricetta è tipica delle festività di Carnevale e Pasqua. Essa non prevede l’uso di pasta all’uovo e viene condita con salsa di pomodoro, latticini come mozzarella o provola, polpettine di carne e ricotta romana.

La versione light: lasagna di zucca
Come tutti sappiamo, la lasagna è un piatto poco indicato nelle diete ipocaloriche. Per questo motivo abbiamo cercato una versione light e salutare, che non ci facesse rinunciare al gusto. Ed eccola qui: la lasagna di zucca!
La versione proposta non utilizza la classica besciamella ma un formaggio light, il quark. Per dare un sapore più deciso abbiamo aggiunto lo zenzero, che si può omettere a proprio piacimento. Il ragù è preparato con un trito di carne magra, in questo caso il tacchino ma è possibile sostituirlo con il pollo.

La vera protagonista di questa ricetta è lei: la zucca, che dà un tocco di autunno alla ricetta. E’ possibile utilizzare la zucca mantovana o provare con altre varietà come la Berrettina di Lungavilla, una varietà dalla consistenza morbida e non troppo dolce.

Continue Reading
 

Focaccia Proteica con mortadella di Pollo

La focaccia, storicamente un cibo dedicato agli dei, è ahimè spesso troppo calorica per la nostra dieta. Come renderla light?? Ci ha pensato la nostra amica Gabriella, suggerendoci la ricetta della Focaccia Proteica.

La parola focaccia deriva da focus, il fuoco, sul quale si cuocevano un tempo farine di orzo, segale e miglio. Nell’antica Roma era un cibo pregiato, utilizzato nei banchetti per festeggiare. Per lungo tempo è stato il cibo dei viaggiatori, poiché facile da trasportare.

Quando pensiamo alla focaccia, pensiamo alla Liguria, terra di focacce di ogni tipo e genere: la focaccia al sale, la focaccia di Recco, la focaccia ripiena, la focaccia alle olive e tante altre.

Ma quali sono i valori nutrizionali della classica focaccia? Beh, non c’è da sorprendersi nel leggere che è composta per circa il 60% da carboidrati e per circa il 30% da grassi, con un 10% scarso di proteine. Non è quindi un cibo che possiamo concederci giornalmente nella nostra alimentazione light.

Vediamo ora una sua versione rivisitata: la Focaccia Proteica
La nostra versione light della focaccia è stata pensata con un mix di farine, farina di semola e farina di soia, sostituibili con altre farine integrali per ottenere un sapore più rustico e deciso. Per tenere bassa la percentuale di carboidrati ed innalzare le proteine, vengono aggiunti gli albumi d’uovo, facilmente reperibili nel banco frigo dei supermercati, così da non lasciare i nostri tuorli spaiati nel frigo.

A rendere il tutto più gustoso, mantenendo comunque bassa la percentuale di grassi, è lo yogurt greco, meglio se scegliamo quello allo 0%.

Facile e veloce da preparare, non ci resta che cuocerla ed assemblare il tutto!
In questo caso è stata farcita con mortadella di pollo e cicoria, ma è possibile usare ciò che si ha a disposizione nel proprio frigo e provare diverse varianti! Fateci sapere come più vi piace!

Continue Reading
 

Torta integrale arancia, con cioccolato o alle mele

Torta integrale in tre versioni: è possibile, partendo da un impasto base, ottenere tre diverse varianti mettendo sopra mele, gocce di cioccolato fondente o aggiungendo arancia spremuta. Ideale da servire calda e accompagnata con della marmellata senza zuccheri aggiunti per renderla ancora più buona.

Le torte sono il cibo che, più di tutti, portano allegria e dolcezza in tavola.

Cosa sarebbero le feste senza una buona torta? Si preparano con tanta cura per festeggiare ogni tipo di ricorrenza felice: compleanni, anniversari e anche cerimonie di laurea o promozione. Ogni scusa è buona per festeggiare con una buona torta da portare in tavola.

Se però la torta è light come questa e, soprattutto, se è realizzata con ingredienti sani e semplici, è possibile concedersi un momento di dolcezza ogni giorno.
Le torte sono il piatto a cui nessuno, grandi o piccini, è in grado di resistere!
Come fare a dire di no a una bella fetta di torta di mele? Come non iniziare bene la giornata col profumo di arancio accompagnato da un buon the caldo?

Torta integrale light
Di torte ne esistono per tutti i gusti, ma scegliendo con cura ingredienti light e combinandoli in maniera fantasiosa sarà possibile soddisfare anche i palati più esigenti senza rinunciare alla leggerezza. Questa torta è così buona che nessuno si accorgerà nemmeno che si tratta di una versione light.

Essendo una torta con farina integrale, poi, avrà l’indubbio vantaggio di lasciarvi un senso di sazietà che durerà a lungo. Senza contare che avrà un indice glicemico inferiore ad una torta preparata con farina raffinata. Usando il succo di un’arancia nell’impasto o le mele in superficie è poi possibile conferire dolcezza senza utilizzare troppo zucchero.

Una volta preparato l’impasto base potete scegliere tre diverse varianti. Vi basterà semplicemente decidere come completarla: con delle dolci e croccanti mele, con la magia speciale delle gocce di cioccolato fondente o con una arancia. Una torta facile da preparare ma sempre gustosa in ogni sua variante. Stupirete tutti offrendo una torta golosa che nessuno capirà essere light.

Continue Reading
 

Polpettine di salmone con salsa di yogurt di soia speziata con aglio e prezzemolo

Le polpettine di salmone con salsa di yogurt di soia speziata sono uno sfizio davvero gustoso. Oltre ad essere molto buone sono anche facili da preparare, belle da vedere e, soprattutto, davvero leggere. Ecco dunque che sono state scelte come ricetta vincitrice del contest natalizio dell’anno 2016. Questi ottimi ed eleganti polpettine si prestano come innovativi finger food ma anche come un secondo leggero e saporito. La salsa speziata ben si sposa perchè riesce a conferire sapore e freschezza senza aggiungere troppe calorie.

Scegliere il salmone
Il salmone è un pesce conosciuto e usato in cucina da moltissimi anni. E’ particolarmente apprezzata la sua carne davvero pregiata. Se cercate la migliore prediligete i salmoni che risalgono i fiumi rispetto a quelli che vengono pescati in mare. La parte più pregiata del salmone è quella centrale. Una delle caratteristiche principali che vi indicherà la qualità del salmone è il colore della carne. Scegliete un pesce con della carne rosata ma mai uno con un colorito troppo acceso perchè potrebbe essere stato alimentato con dei mangimi contenenti coloranti.

Se acquistate del salmone affumicato in busta controllate che:

I bordi delle fette non siano essicati:
Non abbia una superficie troppo unta: è sintomo di una affumicatura poco corretta.
Ricorda sempre che, una volta aperta la busta, il salmone deve essere conservato in frigorifero e consumato entro tre giorni.

Affumicatura del salmone
Il salmone molto spesso viene messo in commercio dopo essere stato affumicato usando legni aromatici che ne conferiscono un gusto molto particolare e sempre apprezzato. Esistono due diversi metodi di affumicatura:

Orizzontale e quella
Verticale che produce una carne migliore e più soda.
Attenzione! Quando sulla confezione leggete la dicitura ‘FUMO’ significa che il salmone è stato trattato chimicamente in modo da conferirgli il sapore affumicato senza sottoporlo ai metodi di affumicatura tradizionali che sono migliori ma anche più costosi.

Continue Reading
 

Risotto Light alla Crema di Zucca mantovana

Il risotto light alla crema di zucca è un piatto buono e semplice da preparare, che racchiude tutti i sapori tipici dell’inverno.

Risotto light alla crema di zucca
Il risotto alla zucca è un primo piatto a base di riso dal sapore delicato, dato dal suo ingrediente principale, la zucca. E’ tipico della stagione fredda, quando la zucca arriva sulle nostre tavole nel pieno del suo sapore. Può essere servito anche come piatto unico, ampliando la sua percentuale proteica.

Ma veniamo ora alla preparazione: qual è l’ingrediente chiave del nostro risotto?

La zucca mantovana
Eh si, perché quando si parla di zucca, bisogna distinguerne le sue varie tipologie. Ne esistono di tante varietà: ornamentali, grandi, piccole, gialle, arancioni, verdi.. Fanno tutte parte della grande famiglia delle cucurbitacee, come i cetrioli, anguria e melone. La zucca ha una storia molto antica, essa è stata importata in Europa dopo la colonizzazione dell’America. Il suo uso in cucina risale quindi a molti secoli fa, e non si limita alle sole preparazioni salate ma conquista anche i palati dolci.

La zucca è un ortaggio perfetto per chi segue una dieta light: essa è costituita al 94% da acqua, ed il restante 6% è diviso tra carboidrati (3,4%), proteine (1,5%) ed una piccolissima percentuale di grassi (0,1%). Il grasso presente è l’omega 3, il grasso amico del nostro cuore.

La zucca è inoltre ricca di beta carotene, vitamine A e C, minerali quali calcio, fosforo, zinco e potassio.

I suoi componenti fanno si che ella apporti una serie di benefici:

contrasta la colite,
combatte l’insonnia,
aiuta nella prevenzione delle patologie cardiache,
calma l’ansia,
riduce lo stress,
contrasta le infezioni batteriche,
rinforza le unghie,
ripara i danni ai capelli,
rende la pelle più sana,
allevia le prostatiti ed i fastidi legati alle emorroidi,
combatte la stitichezza.
Tutto ciò per il solo apporto calorico di 15kcal in 100gr!!

Per il nostro risotto light, abbiamo usato la zucca mantovana, una zucca caratterizzata da una forma leggermente schiacciata, la buccia dura, verde e poco liscia, la polpa compatta e pastosa, di colore arancio acceso. Tra le altre varietà ricordiamo la zucca di Chioggia, la zucca a polpa rossa, la Spaghetti squash, la zucca butter nut, la zucca serpente e la zucca centenaria.

Continue Reading
 

Torta Light al Latte di Nocciole Vegan

Che sia mangiata a merenda o a colazione, una torta light sta sempre bene!

Quella che vi vogliamo proporre oggi è una versione non solo light, ma anche senza uova, senza burro, senza latte di origine animale, e prodotta inoltre con farine integrali. Insomma, un ottimo alleato per la nostra alimentazione!

Abbiamo inoltre voluto renderla gustosissima con un piccolo segreto…

Latte di nocciole: un ingrediente chiave per la nostra torta light
Il latte di nocciole costituisce una valida alternativa al latte vaccino che, spesso per intolleranza o per scelte alimentari si vuole evitare. E’ inoltre una gradevole bevanda ed un alimento nutrizionalmente completo, consigliabile soprattutto per gli sportivi e per chi deve tenere in moto i muscoli durante la giornata.

Questo latte può essere facilmente acquistato al supermercato, oppure autoprodotto. Basteranno due soli ingredienti: nocciole ed acqua. Tritando le nocciole e mettendole a mollo in acqua per una notte, l’indomani non ci resterà che filtrare il tutto ed avremo un perfetto latte che dovremo solo zuccherare a nostro piacimento.

E’ facile così comprendere come il latte di nocciola contenga e racchiuda tutte le proprietà nutritive delle nocciole, quindi sali minerali, fosforo, potassio, calcio e magnesio: un mix ideale per chi pratica sport!

Da non dimenticare l’alta presenza dell’acido oleico (omega 9) che aiuta a regolare la quantità di colesterolo cattivo nel sangue. Esso è inoltre indicato durante gravidanza ed allattamento, grazie alla presenza di acido folico.

Farina di farro: una base integrale
La farina di farro sarà la base per la nostra torta light al latte di nocciole, le concederà un gusto rustico e deciso. E’ lei che la rende un valido alimento, grazie alle sue proprietà nutrizionali. La farina di farro è povera di calorie ed è ricca di proteine: 15,1gr su 100gr di farina. Essa è ricca di vitamine del gruppo B e contiene inoltre un amminoacido essenziale: la metionina. Il farro è particolarmente indicato per la sua facile cottura.

Vediamo ora come prepararla:

Continue Reading
 

Zuppa Araba di Lenticchie rosse e Limone

Nulla di meglio di una zuppa araba di lenticchie per riscaldarci nelle giornate invernali e depurarci dopo le festività natalizie! Ed a renderla perfetta ci sono le lenticchie, legume tipico della alimentazione mediterranea. Tutto rigorosamente light!

Zuppa araba di lenticchie rosse, conosciuta come Shorba Al-Adas
Piatto della tradizione medio orientale, in particolare è originario della Siria. Di facile realizzazione e dal sapore delicato e gradevole.

Di solito viene accompagnato dalla pita, il classico pane arabo, o dal pane azzimo.

La zuppa che vi proponiamo è a base di lenticchie, un legume la cui storia è millenaria. Risale all’antico Egitto, si narra che le loro navi rifornissero i porti della Grecia e dell’Italia. Ha avuto sin dai tempi un significato augurale ed ha conquistato le tavole di ogni ceto sociale, grazie al suo alto potere nutritivo ed al costo contenuto.

Le lenticchie rosse sono un’ottima alternativa alla carne, poiché ricche di proteine vegetali, interamente assimilabili dall’organismo e facilmente digeribili. Sono composte dal 10% di acqua, 23% di proteine, 13% di fibre e solo dall’1% di grassi. Sono un alimento ricco inoltre di vitamine: vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, vitamine K e J.

Ma non finisce qui. Le lenticchie apportano una serie di benefici:

Antitumorali: sono i legumi con le maggiori proprietà antiossidanti, contengono inoltre un alto numero di isoflavoni;
Ricche di ferro: favoriscono la produzione di globuli rossi e sono un alleato per chi soffre di anemia.
Acido folico: una tazza di lenticchie costituisce quasi l’intero fabbisogno dell’adulto di acido folico giornaliero. Questa vitamina (B9) è utile per il buon funzionamento del sistema nervoso e per le donne in gravidanza.
Muscolatura: sono un alleato per i nostri muscoli grazie all’elevata presenza di proteine vegetali e di amminoacidi.
Abbassano il colesterolo: hanno una percentuale bassissima di grassi ed un alto contenuto di fibre che favoriscono la motilità intestinale e tengono sotto controllo il tasso di colesterolo nel sangue.
Ideali per celiaci: le lenticchie sono prive di glutine, pertanto sono un alimento cardine dell’alimentazione celiaca.
Sostituiscono carne e pesce: in quanto ricche di proteine, possono sostituire gli alimenti di origine animale che, al loro contrario, sono ricchi di colesterolo.

Continue Reading
 

Crostata di Zucca e Arancia Vegan

Crostata di zucca con friabile e profumata frolla al grano saraceno vegan, ripiena di marmellata di arance amare.

Il segreto per addolcire una giornata è racchiuso in una crostata, una di quelle che hanno il sapore dei dolci della nonna. Ancora meglio se la ricetta che usiamo è light, a basso contenuto di zuccheri, senza burro e con farine integrali.

Un dolce rustico, light e vegan: la crostata di zucca
La crostata è uno dei dolci italiani più antichi, non si conosce un riferimento storico da cui trarre la sua origine. La tradizione popolare lo fa risalire a prima dell’era cristiana. La leggenda racconta di un rito pagano in onore della sirena Partenope, alla quale si sono dedicati doni quali farina, uova, grano e spezie.

Vogliamo noi offrire una versione rivisitata dell’antico dolce, una ricetta light e vegan, che profuma di autunno con la crema di zucca e la marmellata di arance.

Al fine di dare un sapore rustico al nostro dolce light, abbiamo usato la farina di grano saraceno. Questa farina si ottiene dalla macinazione dei chicchi del grano saraceno, un cereale privo di glutine, idoneo per l’alimentazione del celiaco. Il grano saraceno ha un contenuto elevato di carboidrati complessi ed una percentuale discreta di proteine. A questa abbiamo aggiunto le proprietà nutritive elevate del farro, altro cereale famoso per il suo potere saziante e lassativo.

Per la farcia del nostro dolce abbiamo scelto la zucca, un alimento ipocalorico ma ricco di vitamine A e B, fosforo e lecitina. La sua naturale dolcezza è capace di soddisfare ogni palato. Ad essa abbiamo aggiunto una marmellata di arance amare, senza zuccheri aggiunti, che lega particolarmente bene il suo sapore con la zucca.

Ed ecco pronta la nostra crostata di zucca, ideale per le nostre colazioni o come dolce della domenica, per concedersi un momento di dolcezza rigorosamente light.

Continue Reading
 

Minestra di riso integrale con porri

Lavare e tagliare a listrelle un porro. In una pentola di acciaio con fondo alto disporre un filo d’olio e far appassire il porro. Versare il riso precedentemente lavato e l’acqua. Rapporto 1:3 vale a dire 1 parte di riso e 3 di acqua.

Coprire con il coperchio e proseguire la cottura per 60 minuti. Spegnere far riposare e servire con una spolverata di parmigiano reggiano.

Continue Reading