Il rotolo di zucchine è una ricetta molto versatile che, a seconda della farcitura, si adatta come antipasto, secondo piatto e come piatto unico e completo. Potrete portare il rotolo di zucchine con voi a lavoro o all’università. Potrete mangiarlo freddo o caldo. Potrete anche semplicemente gustarlo a casa in famiglia. Insomma, è una ricetta versatilissima che dovete provare!
Come preparare il rotolo di zucchine
Preparare un rotolo di zucchine è molto facile. Non lasciatevi ingannare dalla forma del rotolo: anche se arrotolato, non si rompe! Bisognerà solo prestare un po’ di attenzione…
Il primissimo ingrediente, che ci aiuterà a creare la base del rotolo, sarà proprio la zucchina! La nostra amica zucchina, che come sappiamo è un alimento molto light, contiene poche calorie e molta acqua. Essa è indicata nelle diete ipocaloriche ed è ricca di proprietà nutritive valide ed importanti. Con l’ausilio di una grattugia, riduciamo in pezzettini o scagliette la nostra zucchina, così da formare un composto malleabile. Ovviamente useremo una o più zucchine in base alla dimensione del nostro rotolo ed alle porzioni che vogliamo servire.
Una volta grattugiata la zucchina, dovremo renderla impastabile tramite l’ausilio di un alimento legante! In questo caso usiamo l’uovo, uno sarà sufficiente. Se per caso soffrite di colesterolo alto, o volete tenere ancora più basse le calorie, usate solo l’albume. Questo perchè il tuorlo contiene un maggior numero di grassi, anche se questi non sono da intendersi come nocivi per una persona sana, priva di patologie specifiche.
Se poi volete rendere vegana la vostra base, o semplicemente evitare l’uso delle uova, potete sostituirle con i famosi semi di chia. Mettendo a bagno i semini, questi formeranno un composto gelatinoso, simile al bianco dell’uovo. Questi vi serviranno come legante della base.
Farciamo il rotolo di zucchine
Una volta pronta e cotta la base, non ci resta che preparare la farcia! Personalmente ho creato una farcia simil sushi. Riso bollito, leggermente dolcificato con zucchero e acidificato con aceto di mele. Salmone e pomodorini hanno completato il tutto.
Voi ovviamente potete utilizzare ciò che avete in casa o gli ingredienti che più vi piacciono.
Fateci sapere con un commento come farcite il rotolo e qual è la versione che vi piace di più!
