Archivi: Recipes

Biscottoni – Biscotti al cacao vegani

Noi di Vivilight i biscotti al cacao ce li facciamo in casa e non solo… ci facciamo i biscottoni!
Oggi vi presentiamo la ricetta di questi biscotti al cacao. E’ una ricetta facile e veloce da preparare. Pochi passaggi e i vostri biscotti saranno pronti per essere mangiati. Li abbiamo chiamati biscottoni perchè sono belli grandi ma ovviamente potete farli della misura che più preferite.

Si tratta di una ricetta non solo light ma anche vegana. Non contiene infatti ingredienti di origine animale ma è comunque adattabile alle esigenze di ognuno di noi.

L’autrice di questa ricetta utilizza un misto di farine: farina 00 e farina di riso. Ma voi potete usare la farina che più preferite. Se volete fare dei biscotti al cacao integrali ad esempio potete sostituire con farina integrale magari macinata a pietra. Oppure con un misto di farine integrali e non in modo da avere dei biscotti al cacao semintegrali.

L’unica accortezza da avere è controllare la quantità di liquidi. Non tutte le farine assorbono liquidi allo stesso modo. Questo dipende sia dalla farina che dalla temperatura dell’ambiente in cui si realizza la preparazione. Quindi preparate la quantità di liquidi che la ricetta consiglia ma aggiungetene piano piano. Potrebbero volercene di meno ma anche di più.

Il dolcificante utilizzato è lo zucchero di canna integrale che è sempre la scelta migliore rispetto allo zucchero bianco raffinato. A livello calorico tra i due non c’è molta differenza. Hanno pressapoco la stessa quantità di kcal ogni 100 g. Ma lo zucchero integrale di canna è sicuramente più sano dello zucchero bianco che subisce un lungo processo di raffinazione. Se volete saperne di più sui dolcificanti naturali e artificiali leggete il nostro articolo qui.
Un ricetta molto semplice ma allo stesso tempo golosa. Questi biscottoni al cacao accompagneranno le vostre colazioni o merende magari assieme ad una bella tazza di the caldo.

Continue Reading
 

Leopard Print Bread

Avete mai visto un pane che ricorda un leopardo? Su Vivilight ne vediamo delle belle…
Sarebbe il caso di dire “a passo di leopardo…” per poter descrivere questo bellissimo pane.

Federica sul nostro gruppo facebook ha condiviso con noi questa bellissima ricetta. Si tratta di un Leopard print bread ovvero un pane che all’interno ricorda il mantello di un leopardo.

E’ un pane molto scenografico. E’ talmente bello che quasi vi dispiacerà mangiarlo. E’ una di quelle preparazioni che si presta moltissimo ad essere regalata e appena tagliata una fetta vedrete che EFFETTO WOW!

Il leopard print bread è un pane che sta spopolando molto nell’ultimo periodo soprattutto in America e in diverse versioni. Si dice che la ricetta originale sia di una fornaia francese che vive in Portagallo e che nel web ha voluto condividere questa sua creazione. Geniale no?

Non è difficile da preparare ma occorre un po’ di tempo. Tempo per la lievitazione ma anche il tempo e la pazienza di formare i cordoncini che poi uniti rappresenteranno le macchie del mantello del leopardo.

Si tratta di formare un unico impasto che poi verrà diviso in 3 diverse parti. Due delle quali, le più piccole, andranno “colorate” grazie al cacao amaro in quantità diversa in modo che un panetto sia marroncino chiaro e l’altro marroncino più scuro. Il panetto più grande invece dovrà rimanere chiaro per fare da contorno ai cordoncini marroni.

Si tratta di un impasto lievitato quindi una volta formati i cordoncini e messi insieme all’interno di una teglia da pane in cassetta o plumcake andrà fatto riposare circa un paio di ore o fino a che riesca a raddoppiare di volume.

Preparatelo e fateci sapere cosa ne pensate e magari se avete dei bimbi in casa divertitevi a prepararlo con loro!

Continue Reading
 

Torta alla zucca e gocce di cioccolato fondente

La zucca in tutte le sue DOLCI sfumature..
Oggi vi presentiamo la ricetta di una Torta alla zucca arricchita da gocce di cioccolato fondente. E’ una ricetta molto semplice e veloce da preparare. E’ leggera e si presta a molte variazioni in corso d’opera.

La zucca è la regina incontrastata dei nostri freddi inverni. E’ una pietanza molto versatile in cucina. Ci si possono preparare primi, secondi, contorni e per il suo delicato sapore anche molti dolcetti.

LA ZUCCA
Valori nutrizionali per 100g:

Kcal 26
Carboidrati 7 g
Proteine 1 g
Grassi 0,1 g
Colesterolo 0 mg
La zucca è anche molto ricca di Caroteni e Vitamina A. Modesto anche il quantitativo di Vitamina C e alcune vitamine del gruppo B. Ma è anche una buona fonte di minerali tra cui spiccano in abbondanza ferro, fosforo, potassio e magnesio.

Esistono comunque diverse tipologie di zucca. Vediamo di conoscerne alcune.

ZUCCA MANTOVANA: forse la più conosciuta. Ha una forma un po’ schiacciata con una buccia verde molto dura. La consistenza interna risulta pastosa e molto compatta.
ZUCCA DI CHIOGGIA: ha una buccia verde molto dura e rugosa. La polpa invece è gialla. Intera può essere conservata per mesi diventando così con la maturazione ancora più zuccherina.
ZUCCA MOSCATA DI PROVENZA: ha una forma tondeggiante dal colore verdastro-arancione. La polpa invece è di un arancio molto acceso. E’ tipica della zona francese.
ZUCCA SERPENTE: è una tipologia di zucca tipica della nostra Sicilia. Come si evince dal nome è una zucca di forma tondeggiante e allungata. Molto buona nelle zuppe di cui si utilizzano spesso anche le foglie.
Questa torta alla zucca e gocce di cioccolato fondente è semplicissima. Vi basterà mettere insieme farina, uova, latte, lievito, polpa di zucca, olio e gocce di cioccolato alla fine.

La nostra Evelin, autrice della ricetta, ha utilizzato come dolcificante il Tic in gocce. Ma voi potete sostituirlo con il dolcificante che utilizzate abitualmente. Lei consiglia una dose di circa 30/40 g di zucchero a sostituzione del Tic.

Ricordate che è un dolce light e quindi cercate di non abusare di zuccheri e grassi mantenendo sempre un buon equilibrio tra le parti.

Continue Reading
 

Tortino di Zucchine gratinate, Tacchino e Mozzarella Light

Un goloso tortino di zucchine salato!
La nostra amica Giulia ha sperimentato per noi questo simpatico e bello da vedere tortino salato. E’ realizzato solamente con zucchine, affettato di tacchino e mozzarella light.

Questo tortino di zucchine gratinate, tacchino e mozzarella light è un piatto semplice da preparare e anche molto veloce. Prevede una piccola cottura in forno e qualche passaggio per affettare le verdure. Niente di più semplice.

Si tratta di uno di quei piatti che possono essere preparati quando siamo di fretta ma non vogliamo rinunciare ad un pasto gustoso. A questo piatto può essere abbinata una porzione di carboidrati complessi per far sì che sia davvero un pasto completo.

LE ZUCCHINE
La zucchina è un ortaggio apparentemente modesto.In realtà è una grande alleata in cucina. Può essere preparata in tantissimi modi: grigliata, al forno, bollita, nella pasta, nel riso e chi più ne ha più ne metta. E’ una verdura molto versatile tanto che viene utilizzata anche per la preparazione di alcuni dolci soffici.

100 g di zucchine contengono:

kcal 11
Acqua 93,6 g
Grassi 0,3 g
Carboidrati 1,4 g
Proteine 1,3 g
Sodio 8 mg
Potassio 261 mg
Colesterolo 0 mg
Esse sono composte per circa il 95% da acqua infatti sono particolarmente indicate anche come diuretico naturale. Avendo poi pochissime kcal, zuccheri e grassi sono indicate anche nelle diete ipocaloriche. Ovviamente assorbendo molto i condimenti bisogna cucinarle sempre in modo leggero. Contengono fibre ma non in una quantità eccessiva e quindi risultano facilmente digeribili a tutti, anche a chi ha problemi di colon irritabile.

Le zucchine sono ricche di vitamine. In particolar modo di Vitamina A, la Vitamina C e alcune vitamine del gruppo B.
Ovviamente cercate di scegliere sempre zucchine di primissima qualità, fresche e magari biologiche.

In questa ricetta le zucchine sono accompagnate da una buona quota di affettato di tacchino e mozzarella light. Questo tortino di zucchine è sfizioso e rappresenta un modo diverso per mangiare e cucinare le zucchine mantenendo gusto ma anche leggerezza.

Continue Reading
 

Burger di lenticchie light

Irresistibili burger vegetali…
Questa è una ricetta light e sana di burger vegetali. In particolar modo si tratta di burger di lenticchie. Ne esistono svariate versioni in circolazione perchè di diverse combinazioni di legumi e verdure non se ne ha mai abbastanza.

Questa è una ricetta light semplice e veloce da preparare. Vi serviranno pochi ingredienti e sporcherete la cucina veramente poco! Questi burger sono adatti all’alimentazione davvero di tutti: dal più piccolo della famiglia al più grande. Sono sani, leggeri ma comunque saporiti e ideali per mangiare e assaporare i legumi in modo diverso.

E’ una ricetta vegetariana e adattabile anche ad un’alimentazione vegana se si sostituiscono le uova e si omette il formaggio grana che comunque non è obbligatorio.

Le lenticchie sono un alimento principe. Dai più soprannominate “la carne dei poveri” sono ricche di fibre, sali minerali e vitamine. L’ideale sarebbe acquistare le lenticchie secche perchè più ricche di principi nutritivi ma soprattutto prive di conservanti rispetto a quelle in scatola. I legumi in scatola sono sicuramente più pratici e a volte ci salvano quando abbiamo poco tempo a disposizione. Ricordiamoci però che cuocere questo legume non è una missione impossibile. Basta metterlo in ammollo per circa 10/12 ore con un cucchiaino di bicarbonato per ogni litro di acqua e poi cuocerlo a fiamma bassa per circa 30/40 minuti

Le lenticchie hanno un alto valore nutritivo. Contengono circa il 53% di carboidrati, il 25% di proteine e 2% di olii vegetali. Sono ricche di fosforo, ferro e vitamine del gruppo B.

Lenticchie secche valori per 100 g
Parte edibile 100 g
Kcal 325
Proteine Animali 0 g
Proteine vegetali 25 g
Carboidrati 54 g
Grassi 2,5 g
Fibre 13,7 g
Ferro 5,1 mg
Calcio 127 mg
Vitamina C 3 mg
Questi burger di lenticchie conquisteranno te e la tua famiglia. Provali anche con l’aggiunta di verdura come spinaci, broccoletti etc. Usa la fantasia per combinazioni gustose e leggere.

Continue Reading