- Tempo di preparazione
- 60 min
- Tempo di cottura
- 30 min
- Difficoltà:
- Facile
- Porzioni
- 2 porzione
- Portata
- Primi Piatti
- Pubblicata da
- Pubblicata il
- 23/01/2017
- riso integrale
- 160 gr
- Scalogno
- 1 unità
- vino bianco
- 1 bicchiere
- Spinaci
- 150 gr
- gamberi
- 8 unità
- Brodo vegetale
- 1000 millilitri
- sale
- q.b.
- pepe nero
- q.b.

Prepariamo oggi un risotto diverso dal solito, nel cui gusto si mischiano pesce e verdure. Così, per variare l’alimentazione quotidiana. Prepariamo quindi un risotto agli spinaci e gamberi light!
Gli amanti dei risotti non sapranno rinunciare all’accostamento di verdure e pesce: un sapore nuovo ed unico, assolutamente da provare! Abbiamo provato la ricetta ed abbiamo pensato che i gamberi e gli spinaci legano davvero bene, pertanto vi mostriamo la nostra idea.
Per quanto riguarda la scelta del riso da utilizzare, abbiamo usato un riso integrale ma è possibile sostituirlo con altre varietà. Per avere maggiori informazioni sulle alternative, vi rimandiamo all’articolo.
Risotto agli spinaci: aggiungiamoci i gamberi!
I gamberi sono i crostacei più utilizzati in cucina. Ne esistono diverse varietà, e possono essere sia di acqua dolce che salata. In commercio vengono principalmente divisi in base alle dimensioni: gamberetti (piccoli), gamberi (di media grandezza) e gamberoni (grandi). Possiamo trovarli nei banchi del pesce in diverse forme: freschi o congelati/decongelati. In genere i gamberi freschi provengono dal Mediterraneo, mentre quelli congelati arrivano da mari ed oceani tropicali.
I valori nutrizionali dei gamberi vedono solo 71 kcal per 100 gr di prodotto! Sono ripartiti in:
- 2,9 gr di carboidrati,
- 13,6 gr di proteine,
- 0,6 gr di grassi.
Sono quindi un alimento ad elevato valore proteico e bassa percentuale di grassi.
Nei grassi presenti troviamo un’elevata quantità di omega 3 e omega 6. Queste due tipologie di grassi sono famose perché amiche del sistema cardiovascolare: non si accumulano lungo i vasi sanguigni e favoriscono l’eliminazione dei trigliceridi, preservando la salute delle arterie.
I gamberi sono ricchi di sali minerali come sodio, potassio, magnesio, fosforo, calcio e ferro. Questi sono preziosi per la nostra struttura ossea, e sono indicati soprattutto nei casi di osteoporosi.
Visto il loro apporto calorico, possiamo dire che sono un alimento altamente indicato nella dieta, poiché ipocalorici.
Come tutti i crostacei, si sconsiglia l’assunzione elevata. In genere si consigliano 1-2 volte a settimana.
Non resta ora che vedere come preparare questo ottimo risotto agli spinaci e gamberi!
- Pulire e lavare gli spinaci. Tritare lo scalogno. Pulire i gamberi, tenendo solo le code.
- Sbollentare gli spinaci in acqua salata per qualche minuto, nel frattempo preparare una ciotola con acqua fredda e ghiaccio dove immergerete il colino con gli spinaci (serve per bloccare la cottura e mantenere il colore vivo).
- In una padella larga far dorare lo scalogno e cuocere le code di gambero (metà cottura).
- Nella stessa padella tostare il riso con mezzo bicchiere di vino bianco, preferibilmente secco, e un po' di acqua di cottura degli spinaci.
- Poco alla volta aggiungere il brodo vegetale (precedentemente preparato) alternandolo con l'acqua di cottura degli spinaci.
- Quando il riso è arrivato a metà cottura, inserire gli spinaci tritati ( e ben strizzati), aggiungere i gamberi e terminare la cottura.
Ancora nessun commento? Scrivi qualcosa per primo!